A Napoli tutto è pronto per celebrare la edizione COMICON, che si svolgerà dall'1 al 4 maggio 2025 alla Mostra d'Oltremare. L'edizione precedente ha attirato 175.000 visitatori, quindi questa nuova edizione promette di essere uno degli eventi più importanti nel calendario del fumetto e della cultura pop in Europa.
Uno degli annunci più virali dell'edizione è il poster ufficiale, disegnato dal co-creatore della band virtuale Gorillaz, Jamie Hewlett. Il poster presenta Murphy, una giovane ragazza con la passione per la cultura pop e geek, che riflette lo spirito del festival, mescolando irriverenza, entusiasmo e ribellione.
Considerata una tradizione del festival, ogni edizione rende omaggio a un personaggio illustre del mondo del fumetto. Quest'anno il riconoscimento e il titolo di Magister va a Tanino Liberatore, leggendario creatore del personaggio Ranxerox, figura dell'estetica post-punk degli anni '80 e molto influente per questo. Liberatore sarà protagonista di una mostra personale, oltre ad essere il committente di un'altra mostra dedicata a un artista internazionale.
I frequentatori del festival potranno godere della presenza di grandi nomi del fumetto e illustratori provenienti da tutto il mondo. L'elenco comprende, tra gli altri, i seguenti:
Il veterano Altan riceverà il COMICON Lifetime Achievement Award in riconoscimento della sua eredità come illustratore e fumettista nel mondo dei fumetti e delle sue illustrazioni satiriche.
I biglietti per COMICON Napoli 2025 sono ora disponibili presso ticket.comicon.it. Gli organizzatori promettono che questa sarà un'edizione storica, grazie alla qualità degli ospiti, alle mostre esclusive dell'evento e al ventaglio di attività che gli amanti del fumetto e della cultura pop non vorranno perdere.
Altri artisti del mondo dei videogiochi, dei manga e dei fumetti hanno aderito all'evento. Due di loro vengono dal Giappone e sarà la loro prima volta in Italia. Stiamo parlando di Yuji Horii, uno dei creatori di Dragon Quest e pioniere del genere RPG, con titoli come Chrono Trigger; e Shin'ichi Sakamoto, uno dei mangaka con più premi alle spalle grazie a The Climber, Innocent e #DRCL midnight children, una rivisitazione di Dracula di Bram Stoker.
A rappresentare i fumetti occidentali e a fare il suo debutto al COMICON di Napoli è James Harren, noto per aver creato Ultramega e collaborato con Dark Horse, Marvel e DC. E anche se non è la prima volta, a rappresentare i fumetti saranno anche Dave McKean, illustratore, regista e artista su opere come Batman: Arkham Asylum e Sandman.