Gamereactor Italia. Guarda i trailer più recenti dedicati ai videogiochi, ma anche le nostre ultime interviste dalle fiere e dalle convention più importanti del mondo. Gamereactor utilizza i cookie per garantire agli utenti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito web. Se continui, presumiamo che tu sia soddisfatto della nostra politica sui cookie.

Italiano
Gamereactor
preview
Crash Bandicoot: Nsane Trilogy

Crash Bandicoot: Nsane Trilogy - Provato

Abbiamo dato un'ultima occhiata alla trilogia remaster di Crash Bandicoot, incluso il ritorno di Coco.

HQ
HQ

Crash Bandicoot: Nsane Trilogy si prepara a debuttare il prossimo 30 giugno e all'E3 di Los Angeles abbiamo avuto occasione di giocare ad una build del gioco, in cui abbiamo potuto provare alcuni livelli di tutti e tre i giochi e qualche boss fight. Oltre a questo, ci è stata presentata anche la sorella di Crash, Coco, che sarà, per la prima volta, un personaggio giocabile in tutti e tre i giochi.

Coco si comporta in modo molto simile a Crash, e gli sviluppatori hanno affermato che questa è sempre stata una loro priorità, in quanto i suoi attacchi variano solo in termini di animazione, e non di esecuzione. Per esempio, ha un attacco ad urto e un attacco a rotazione proprio come Crash, ma le colpisce con il suo didietro anziché con la pancia, e gira con le gambe, non con le braccia. Ha anche le sue animazioni e i trofei, quindi ha una sua personalità e non è solo un copia-e-incolla del fratello, ed è possibile passare a lei semplicemente con la pressione di un pulsante.

I livelli che abbiamo giocato in questa build ci hanno mostrato molto dei tre giochi, e siamo rimasti molto sorpresi dai livelli che abbiamo provato, in particolare per quanto concerne i dettagli più piccoli. Aspetti come le tempistiche appaiono molto simili al primo gioco, in quanto il tempo di cui Crash ha bisogno per eseguire un attacco rotante o fare un salto è esattamente come ci ricordavamo dai giochi originali. Ci abbiamo messo un po' a riabituarci, ma imputiamo il tutto al fatto che siamo solo un po' arrugginiti e non al gioco in sé.

Annuncio pubblicitario:

Anche il reparto audio è impressionante, soprattutto per i fan degli originali. Tutto, dalla musica agli effetti sonori, è stato rifatto per adattarsi al gioco, e sembrano quasi identici a quelli visti su PlayStation, quindi aspettatevi di ascoltare più classici 'booga ooga' in questa versione. Gli sviluppatori ci hanno detto che questa componente rappresentava una parte importante nel remake/remaster di questa trilogia, e ci ha sicuramente riportato alla mente un sacco di ricordi.

Crash Bandicoot: Nsane Trilogy

A parte i dettagli finali, nel complesso il gioco funziona proprio come ci si aspetterebbe, se avete giocato ai vecchi titoli. Non mancheranno, ovviamente, i tantissimi segreti sparpagliati negli angoli più remoti di ciascun livello, così come i livelli di bonus, ma ci sono anche tanti motivi per cui anche i nuovi fan non devono lasciarsi scappare Crash Bandicoot. C'è chiaramente un motivo per cui la serie ha assistito ad un reboot, e questo è perché è un gioco semplice e senza tempo, anche grazie ad un level design che conduce il giocatore dritto al punto.

Gli attacchi si basano proprio su questa semplicità, in quanto è facile imparare a saltare sui nemici, eseguire attacchi rotanti, eseguire attacchi corpo a corpo o, ancora, distruggere le casse disseminate per il livello con una rotazione, e regalano ancora tanta soddisfazione.

Annuncio pubblicitario:

Poco prima di iniziare a giocare con la nostra demo, ci hanno avvisato che saremmo morti tantissime volte e chiaramente ci eravamo dimenticati di quanto, in realtà, il gioco fosse difficile, e all'inizio non gli abbiamo creduto. Ahimè, però, è andata proprio così, e ci sono tantissime animazioni da gustarsi quando il buon Crash muore, nel caso in cui saltando, finiamo su una cassa esplosiva. Questa difficoltà è dovuta al ritmo rapido e al margine ridotto di errore, ma non è mai frustrante e vi insegna rapidamente a migliorarvi la prossima volta.

Crash Bandicoot: Nsane Trilogy

A livello grafico, il gioco ha fatto passi da gigante rispetto alle iterazioni originali. Gli sviluppatori ci hanno detto scherzosamente che è il gioco "più peloso" che abbiano mai fatto, ed è facile capire perché, in quanto - anche solo guardando gli effetti sul pelo di Crash - possiamo dire con certezza che si tratta di un gioco molto moderno. L'illuminazione e i colori si fondono perfettamente nella natura graficamente impressionante del gioco, quasi a voler ricordare a tutti i fan che comunque si tratta di un gioco moderno. Tutto questo funziona senza problemi, e anche se ci mettiamo un po' a riabituarci, è comunque un gioco molto simile ad un qualsiasi titolo di Crash Bandicoot.

Visto che il lancio del gioco è previsto tra poche settimane, non c'è alcun motivo per cui ai fan di Crash Bandicoot non piacerà questo remaster, in quanto in questa trilogia è stato tutto ricreato con grande rispetto e fedeltà al materiale originale, con poche libertà creative da parte degli sviluppatori. La semplicità del gioco è sufficiente da suscitare l'interesse di nuovi fan nei confronti dell'amata mascotte di Sony, oltre al fatto che ora è accompagnato da Coco in tutti e tre i giochi e non vediamo l'ora di vedere tutto ciò che il gioco ha da offrire alla fine di questo mese.

HQ
Crash Bandicoot: Nsane Trilogy
Crash Bandicoot: Nsane Trilogy
Crash Bandicoot: Nsane Trilogy
Crash Bandicoot: Nsane Trilogy
Crash Bandicoot: Nsane Trilogy
Crash Bandicoot: Nsane Trilogy
Crash Bandicoot: Nsane Trilogy

Testi correlati



Caricamento del prossimo contenuto