In uno sforzo senza precedenti per dimostrare l'apertura a tutti i tipi di giocatore (per età e gusti), Nintendo ha partecipato attivamente allo sviluppo di Ninja Gaiden 3: Razor's Edge rasoio, un adattamento del terzo capitolo della serie di Team Ninja per la nuova console Wii U.
Oltre a confermare con questo lancio che la console non chiuderà le porte ai giochi più duri, la squadra di Tecmo Koei ha avuto un'occasione d'oro per mostrare una versione finale del suo ultimo lavoro. Questi sono i due punti chiave di Razor's Edge.
Perché in un evento Nintendo che ha tenutosi a Francoforte l'altro giorno, faceva effetto vedere una schermata piena di sangue e di "curve pericolose". Molto più in considerazione del taglio "famigliare" dei soliti titoli Nintendo: i colori e la facilità di New Super Mario Bros. per Nintendo Wii U erano in una stanza luminosa... ma dietro l'angolo una stanza buia accoglieva i giochi "hardcore".
Ninja Gaiden non era solo il più violento nella selezione di giochi, la versione Wii U era ancora più cruda rispetto al gioco originale. Al bagno di sangue costante si accompagnava una difficoltà molto alta, il ritorno dei famosi smembramenti, un sistema di armi avanzate e la sensualità evidente di Ayane.
E sì, è anche possibile scuotere il GamePad per fare rimbalzare i seni della maestra di ninjutsu. Potrebbero quasi riciclare questa http://www.youtube.com/watch?v=xbcMI0FjlBg">pubblicità giapponese</a>.
Quindi, non c'è solo violenza gratuita e una dose maggiore di sangue, ma è anche un gioco che fa uso del selling point di Dead or Alive e che si rivolge a un pubblico maschile. Quindi, quello che i fan della serie vogliono sapere, soprattutto dopo il fiasco dell'ultimo capitolo è la risposta alla seguente domanda: "È un altro Ninja Gaiden 3 Sigma?"
Stando a quello che abbiamo giocato in Germania, Razor's Edge è sicuramente sulla strada giusta, e sta cercando di recuperare parte dell'autenticità della serie persasi con l'ultimo capitolo.
Ayane è la grande novità per Wii U, e ha una propria trama (che completa la storia originale di Ryu Hayabusha e del suo braccio infetto): la demo inizia con la ninja dai capelli rosa. Sta godendosi un massaggio, coperta solo da un asciugamano mentre la telecamera insiste sul fatto che il suo personaggio è voluttuoso, più che sulla suspance. Ma non c'è tempo per divertirsi: in stile James Bond, un attacco improvviso rovina il piacere e lascia il posto all'azione. E la prima differenza con Ryu è evidente: Ayane usa le sue armi di seduzione. Un cattivo che vuole guardare sotto l'asciugamano prima di colpirla commette un grave errore. Per lui è già troppo tardi.
Già vestita da ninja, Ayane si presenta con uno stile di combattimento diverso dal leggendario Ryu. Facciamo anche la conoscenza delle nuove armi e delle abilità e caratteristiche speciali, introdotte dal Wii U GamePad.
Il sistema di base è ancora lì, come tutti gli appassionati già sanno: colpi normali, colpi forti, salti, schivate. I pulsanti sono mappati in maniera standard. Inoltre, vi sono due barre: una scura e una di fuoco, entrambe capaci di scatenare un attacco speciale.
Guardando il GamePad, si incontrano diverse scorciatoie molto utili. In ogni angolo del touch screen c'è un pulsante. In ordine di lettura sarebbero: Cambia arma (scomoda nel gioco originale, mappata anche sul d-pad), attacco NINPO (l'attacco della prima barra), Abilità Ninja (l'accesso a un albero di armi divise in livelli, un'altra novità) e il Ninja Sense (la guida che ci dice dove devi andare).
Un altro aiuto visivo sono le combinazioni di pulsanti che il controller visualizza costantemente tra le nostre mani (quindi non c'è bisogno di mettere in pausa e vedere le combo). Infine, ricordate che cosa succede se si agita il telecomando.
Sembra logico che una implementazione del genere consenta di semplificare le cose. Ma la cosa più semplificata è il controllo, un elemento importante, in quanto questo gioco sarà molto meno indulgente con i propri errori. Forse è per questo che gli smembramenti e il sangue sono tornati: si muore, perlomeno, per una causa.
E dal punto di vista grafico? Va detto che c'è un'enorme differenza grafica visiva tra questo adattamento e il gioco originale per PS3 e Xbox 360, e il viso di Ayane, data la sua bellezza naturale in Dead or Alive 5, è incredibile.
Tuttavia, questo è chiaramente uno dei giochi in cui è necessaria la fluidità, che è essenziale per un'esperienza di gioco in cui la velocità di azione è cruciale. La fotocamera è altrettanto veloce e drammatica, mentre le nuove mosse e gli effetti speciali non sembrano influenzare il tasso di fotogrammi al secondo.
Nessuno è in grado di confermare, in questa fase, se Ninja Gaiden 3: Razor's Edge arriverà nei negozi il 30 novembre (in ogni caso, sarà rilasciato nel 2012) o se girerà su Wii U a 1080p. Vedremo.